Chi puo' richiederla
Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando il modulo in allegato.
In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio.
Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero).
La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l'iscrizione all'Aire
In tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Può utilizzare questo modulo anche il cittadino non italiano che ha trasferito definitivamente la residenza all'estero.
A seguito delle presentazione o invio del modulo il cittadino dichiarante sarà cancellato dall'Anagrafe del Comune di residenza.
Modalità
La dichiarazione può essere trasmessa unitamente alle copie della documentazione:
- per raccomandata A/R da spedire al seguente indirizzo : Comune di Centallo, Ufficio anagrafe – 12044 Centallo ( Cn)
- per posta elettronica al seguente indirizzo:
- e.mail: demografici@comune.centallo.cn.it (copia della richiesta firmata e copia del documento d'identità del dichiarante oppure copia della richiesta firmata con firma digitale).