Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Centallo
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Centallo
» Come fare per
» Diritto di voto ai cittadini dell'U. E.
Aree Tematiche
+
Servizi demografici
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e avvisi
Commercio
Famiglia, servizi sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Scuola e pubblica istruzione
Viabilità e trasporti
biblioteca, cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione in carica nomina del 26/05/2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Vivere Centallo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Monumenti, opere d'arte ed edifici storici/culturali
Personaggi illustri
Impianti sportivi
La Biblioteca Civica
Centallo a gratis (volontariato per tutti i gusti)
Centallo di carta
Made in Centallo
COME FARE PER
Diritto di voto ai cittadini dell'U. E.
Descrizione:
Chi sono le persone comunitarie che possono votare: possono esercitare il proprio diritto di voto, nel Comune di residenza, tutti i cittadini dell'Unione europea che non hanno la cittadinanza italiana e che siano registrati nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Centallo. Requisiti richiesti: la maggiore età e il possesso della capacità elettorale con riferimento sia al Paese di origine che in Italia.
Come Fare:
Come si diventa elettori comunitari (non italiani): presentando al Sindaco domanda d'iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, sia per il Parlamento Europeo che per l'elezione del Sindaco, compilando apposite istanze disponibili presso l'Ufficio elettorale di Centallo e presentandole personalmente all'Ufficio elettorale del Comune di Centallo Via F. Crispi n. 11, esibendo un documento di riconoscimento.
Informazioni specifiche:
Per cosa si può votare: le consultazioni a cui il cittadino comunitario, non italiano, può esercitare il diritto di voto sono: -- per il Parlamento Europeo; l'elettore può votare presso la sezione elettorale di appartenenza (Centallo) per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo, previa iscrizione nella lista elettorale aggiunta, o per i rappresentanti del Paese di appartenenza, in questa seconda ipotesi l'elettore per votare deve recarsi presso il competente Consolato/Ambasciata o nello Stato di origine (chi vota per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo non può votare per i rappresentanti dello Stato di origine). -- per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale; l'elettore può esercitare il proprio diritto di voto sia per il Sindaco che il Consiglio Comunale recandosi semplicemente al proprio seggio (Centallo), previa iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell'anno. Tuttavia, nell'anno di votazione inerente l'elezione del Parlamento Europeo, l'istanza va presentata entro e non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione, non oltre il 40° giorno antecedente la data della consultazione nel caso di elezioni amministrative (Sindaco).
Tempistica:
Come si esercita il diritto di voto: se l'istanza di iscrizione è stata accolta, basta presentarsi al proprio seggio elettorale nei giorni delle consultazioni, muniti della apposita tessera elettorale, (valida solo per il Parlamento Europeo ed elezione del Sindaco) e di un documento di riconoscimento idoneo. L'iscrizione nelle predette liste elettorali aggiunte è valida fino a quando l'interessato non perde i requisiti di iscrizione: condanna penale, emigrazione in Stato estero.
Riferimenti Normativi:
Consiglio di Stato: in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), con sentenza n. 01193/2012 del 31.01.2012 - 01.03.2012, il Consiglio di Stato ha sancito l'inapplicabilità della procedura di ammissione al voto prevista dall'art. 32 bis del D.P.R. n. 223/1967 ai cittadini dell'Unione europea che presentano domanda di iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta dopo il termine di Legge, ovvero, del quinto giorno successivo a quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi.
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche di anagrafe
.
Interventi edilizi
Pratiche di stato civile
Servizio elettorale
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE - S.U.A.P.
IUC / TIA-TARES-TARI / TOSAP / ICI-IMU / IRPEF/ CANONE UNICO PATRIMONIALE/ CANONE UNICO MERCATALE
-
Modulistica Ufficio Socio Educativo
Modulistica Ufficio Relazioni con il Pubblico
SPORTELLO UNICO DIGITALE - Edilizia Privata e Modulistica Servizi Cimiteriali
Modulistica Ufficio Tecnico - Lavori Pubblici e Ambiente
Modulistica Biblioteca
Ufficio Pubbliche Affissioni e Pubblicità
Ufficio Commercio
Ufficio Polizia Locale
Ufficio Polizia Amministrativa
15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
LOCALI COMUNALI
Ragioneria
Personale
Ufficio Artigianato
Ricerche storiche di Stato Civile e relativi certificati
Comune di Centallo
Contatti
Via Francesco Crispi, 11
12044 Centallo (CN)
C.F. 83000410049 - P.Iva: 00186820049
Telefono:
0171/211221
Fax: 0171/211608
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Biblioteca Civica
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Centallo.
Calcolo IUC
Agenzia delle Entrate - Servizi telematici
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Carabinieri
Polizia
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
Linea Amica La P.A. amica del cittadino!
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Centallo - Tutti i diritti riservati