Accesso ai servizi

COME FARE PER

Commercio su Aree Private - Vendita di Animali d'Affezione

Descrizione:
L'apertura, il subingresso, l'ampliamento e la modifica dei locali e degli impianti sono soggetti al rilascio di Autorizzazione Sanitaria da parte del Comune, previa istruttoria da parte del Servizio Veterinario dell'A.S.L. competente.

A seguito dell'ottenimento dell'Autorizzazione Sanitaria, il titolare dovrà inviare Comunicazione al Comune per l'inizio dell'attività.

E' possibile ottenere una Autorizzazione temporanea per l'esposizione di animali d'affezione in occasione di fiere o manifestazioni.


Come Fare:
Presentazione tramite Sportello Unico Attività Produttive

Informazioni specifiche:
I responsabili degli esercizi devono adottare tutte le cure e misure necessarie a garantire il benessere psicofisico degli animali, detenendoli nel rispetto delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche, oltre a possedere tutta la documentazione legata alla vita dell'animale prevista dalle normative di riferimento.

I responsabili delle strutture di vendita devono avvalersi di un medico veterinario libero professionista iscritto all’Albo, che garantisca l’assistenza veterinaria. L’autorizzazione può essere rilasciata anche a chi non sia medico, purché la struttura risulti diretta da un medico.

In caso di commercio di animali esotici, l'Autorizzazione viene rilasciata previo parere della Commissione Regionale istituita dall'Assessorato alla Sanità.
Inoltre, si potranno commerciare esclusivamente le specie oggetto di domanda e dovrà essere dimostrata la provenienza di ogni animale.


Dove Rivolgersi:
Ufficio Commercio (vedi dettaglio e orario di apertura)

Tempistica:
Il rilascio dell'Autorizzazione Sanitaria prevede un'istruttoria di 60 giorni, fatte salve eventuali sospensioni non superiori a 30 giorni.

La Comunicazione di Inizio Attività produce i suoi effetti immediatamente dopo la presentazione, fatti salvi provvedimenti inibitori per accertata mancanza dei presupposti per l'inizio dell'attività.


Riferimenti Normativi:
D.P.R. 8 Febbraio 1954, n.320
D.G.R. 12 Febbraio 2007, n.35-5274
L.R. 28 Ottobre 1986, n.43

Tariffe - Costi:
Marca da Bollo : 16,00 €Diritti S.U.A.P. : 20,00 €
Collegamenti:
- S.U.A.P. - Animali d'Affezione
- A.S.L. CN1 - Animali d'Affezione