Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Centallo
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Centallo
» Vivere Centallo
» Monumenti, opere d'arte ed edifici storici/culturali
» La Madonna delle Grazie di Hans Clemer
Aree Tematiche
+
Servizi demografici
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e avvisi
Commercio
Famiglia, servizi sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Scuola e pubblica istruzione
Viabilità e trasporti
biblioteca, cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione in carica nomina del 26/05/2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Vivere Centallo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Monumenti, opere d'arte ed edifici storici/culturali
Personaggi illustri
Impianti sportivi
La Biblioteca Civica
Centallo a gratis (volontariato per tutti i gusti)
Centallo di carta
Made in Centallo
La Madonna delle Grazie di Hans Clemer
É ancora ignota l'origine precisa del dipinto della Madonna delle Grazie che si fa risalire agli inizi del XVI secolo; è collocato nella chiesa di San Michele di Centallo e viene attribuito con certezza ad Hans Clemer.
L'affresco, raffigurante la Madonna con in braccio il Bambino, è considerato uno dei più realistici della vasta produzione di Hans Clemer, pittore che operò in varie zone della Provincia di Cuneo (Elva, Saluzzo, Pagno, Bernezzo, Villafalletto; Cavallermaggiore, Revello, Staffarda, Scarnafigi; Costigliole) ed in Provenza.
Sicuramente furono i Bolleris, Signori di Centallo, che avendo legami importanti con i Marchesi di Saluzzo e con la corte di Francia, si servirono della bravura di un artista di tale livello per la realizzazione di quest'opera. Si presume che l'affresco sia stato rimosso dalla sua posizione originaria, l'antica chiesa di San Michele, orientata ad est, per essere trasferito nella piccola chiesa tuttora esistente rivolta a nord.
Altre ipotesi intorno alla sua prima ubicazione sono una cappella votiva oppure la chiesa della "Madonna degli Alteni", da cui potrebbe essere stata donata. All'immagine, apprezzata da sempre dai centallesi, soprattutto dal punto di vista votivo, proprio perché considerata "Miracolosa", venne dato il nome di "Madonna delle Grazie"; a testimonianza di ciò erano gli ex-voto appesi alle pareti dell'abside dai fedeli che da sempre si batterono per la conservazione del piccolo e prezioso affresco, il cui destino fu segnato positivamente dalle forti proteste della comunità, a suo favore.
L'opera è stata recentemente restaurata rinnovando il colore dello sfondo e della Madonna e con la rimozione della cornice lignea, dal Laboratorio Gallarini Bonollo di Aosta, anche grazie all'intervento dell'associazione culturale centallese Centallo Viva che si è impegnata nella ricerca dei fondi.
Collegamenti al Servizio:
Hans Clemer
Gallarini Bonollo
Indietro
Vivere Centallo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Monumenti, opere d'arte ed edifici storici/culturali
Personaggi illustri
Impianti sportivi
La Biblioteca Civica
Centallo a gratis (volontariato per tutti i gusti)
Centallo di carta
Made in Centallo
Comune di Centallo, Via Francesco Crispi, 11
12044 Centallo (CN) - Telefono: 0171/211221 Fax: 0171/211608
C.F. 83000410049 - P.Iva: 00186820049
E-mail certificata:
comunecentallo.cn@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|
Comune di Centallo
Contatti
Via Francesco Crispi, 11
12044 Centallo (CN)
C.F. 83000410049 - P.Iva: 00186820049
Telefono:
0171/211221
Fax: 0171/211608
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Biblioteca Civica
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Centallo.
Calcolo IUC
Agenzia delle Entrate - Servizi telematici
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Carabinieri
Polizia
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
Linea Amica La P.A. amica del cittadino!
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Centallo - Tutti i diritti riservati