Seguici su
Cerca

Descrizione



Centallo Viva nasce il 13 dicembre 1993 come associazione culturale che, principalmente, si propone di:
  • Valorizzare e recuperare la storia, le tradizioni e la cultura centallese;
  • Restaurare, tutelare e promuovere i beni artistici locali, perlopiù conservati negli edifici sacri
  • Attuare una promozione turistica del territorio attraverso l'organizzazione di manifestazioni e la creazione di “percorsi culturali”.
I suoi inizi sono caratterizzati dalle difficoltà consuete di ogni nuova realtà, che deve farsi conoscere ed apprezzare prima di entrare nel cuore della gente. Che pian piano, però, le offre sostegno, simpatia e partecipazione alle varie iniziative proposte. i Soci, con il loro tesseramento annuale, consentono all'associazione di programmare una parte della sua intensa attività.
Cosa abbiamo fatto
In questi anni Centallo Viva ha reso “vivo” il paese con innumerevoli manifestazione ed eventi culturali: dalle feste patronali alle manifestazioni natalizie, dalle ricorrenze storiche del paese alle feste carnevalesche. Si può dire che ogni avvenimento significativo del centallese ha visto la partecipazione attiva di Centallo Viva, il più delle volte in veste di organizzatrice, ma tante volte anche solo come sostenitrice e coordinatrice degli sforzi altrui, dal Comune alle parrocchie o alle altre associazioni locali.
Intensa l'attività espositiva (almeno due mostre ogni anno) e l'attività di ricerca, che ha consentito finora di produrre una serie di “Quaderni centallesi”, un volume sulla storia di Centallo, una ricerca toponomastica e una ricerca sul mondo della scuola a Centallo.
Molti i beni artistici finora restaurati, tra i quali Centallo Viva è orgogliosa di annoverare più di 20 tele, 2 affreschi e 3 dipinti murali, l'arredo ligneo della chiesa parrocchiale di Roata Chiusani, le facciate di due chiese, due cicli della “Via Crucis”, il tetto della Confraternita della Bianca, l'organo “Vittino” nella medesima confraternita.
Cosa continuiamo a fare
L'Associazione bandisce il concorso letterario “Don Carlo Prandi”, che raccoglie ormai adesioni da tutt'Italia, organizza una mostra presepistica e la sfilata carnevalesca;
Ha avuto un proficuo scambio culturale con l'omologa associazione culturale di Hagen (Germania), nato dalla riscoperta e traduzione in tedesco delle memorie di prigionia di don Giuseppe Barbero (cappellano militare e arciprete di Centallo), che ha portato all'allestimento della mostra “Schiavi di Hitler”, che attualmente sta girando l'Italia.
I Nostri Sponsor
Sono innanzitutto i Centallesi a sostenere con il loro obolo – per quanto piccolo - la nostra attività. Un particolare aiuto è stato offerto in passato dalla Regione Piemonte, che ha sostenuto gran parte degli interventi di restauro, mentre il Comune di Centallo e l'Amministrazione Provinciale assicuravano il loro annuale contributo. Nella cordata degli attuali sostenitori si stanno distinguendo in modo particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e la Cassa di Risparmio di Fossano S.p.a.
 
Il Comitato della Memoria
Nel 2005 si è costituito, come strumento operativo di Centallo Viva, il Comitato della Memoria che ha, tra i suoi scopi, anche l’organizzazione di iniziative culturali e di approfondimento storico per riallacciare i "fili della memoria", soprattutto con le nuove generazioni.(Si veda la Sezione dedicata)


Documenti allegati





Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri