Nel mese di gennaio 2005, dopo alcune riunioni nelle quali una ventina di persone avevano esaminato, discusso e deciso di radunarsi al fine di formare una associazione avente ad oggetto l'assunzione delle iniziative per la promozione e l'organizzazione delle iniziative locali di varia natura e tipo, comprese le manifestazioni e le feste locali, veniva formalmente ed ufficialmente costituita una associazione di volontariato sotto la denominazione Pro Loco Sanbiagese.
Sono intervenuti all'atto in qualità di soci fondatori, ventiquattro persone, in gran parte giovani, uomini e donne, tutte armate di buona volontà, le quali, senza perdere tempo, si sono subito organizzate con la costituzione di un organo direttivo e con l'attribuzione delle cariche sociali e dei relativi singoli compiti.
In questa fase è stato esemplare l'apporto sia materiale che di esperienza dei componenti i precedenti comitati festeggiamenti dimostrando tutti così che l'unione fa superare non solo le difficoltà materiali ma anche eventuali piccoli problemi legati a vecchie rivalità e incomprensioni tra le varie borgate della frazione. La prova del fuoco si è comunque ben presto presentata con la preparazione dei festeggiamenti in occasione del Santo Patrono della frazione, San Biagio, la cui festività è caduta il 3 febbraio 2005.
Le manifestazioni, svoltesi sotto una struttura coperta e riscaldata, sono state molteplici ; la più intensa e partecipata è stata la polentata del sabato sera che ha registrato una partecipazione ed un calore da parte di tutti e dei membri della Pro-Loco in particolare, davvero incoraggiante e promettente. Il successo di quanto sopra ha premiato l'impegno, la capacità di organizzazione ed il lavoro del gruppo organizzativo e resta di buon auspicio per il futuro.
Il direttivo si è già messo al lavoro per la preparazione delle altre festività dell'anno, programmando diversi e variegati avvenimenti intesi non solo all'intrattenimento ma anche alla conoscenza del territorio ed agli usi e costumi in esso radicati. Si ricorda che le principali festività e ricorrenze della frazione, oltre a San Biagio sopra già menzionata, sono: a fine luglio Sant'Anna, che si terrà in località Boerino, a metà agosto San Rocco, che si terrà presso l'omonima Cappella e verso fine settembre la festa del Cuore Santissimo ed Immacolato di Maria, da tenersi presso il concentrico. Per la sopravvivenza della nostra associazione e per la buona riuscita delle sue iniziative è comunque indispensabile la solidarietà e la collaborazione sia diretta che indiretta di tutti coloro che credono nell'importanza della sua presenza sul territorio.
A tal proposito riteniamo molto utile la pubblicità che le imprese qui presenti ci hanno concesso, verso le quali siamo molto grati ed esprimiamo il nostro sentito ringraziamento. Tale pubblicità oltre che costituire una delle varie fonti di sopravvivenza della Pro Loco, rientra comunque in una delle varie finalità che l'associazione si propone e precisamente la conoscenza del territorio in tutte le sue realtà.
I soci fondatori sono : Ambrosino Mario, Bellino Massimo, Bianco Gianluca, Cravero Roberto, Curti Alberto, Ferrero Paolo, Folco Luciano, Gazzera Luisa, Ghibaudo Livio, Giolitti Nadia, Giordano Silvia, Manissero Aldo, Merlo Giorgio , Merlo Michele, Merlo Marco, Mula Grazia, Parola Massimo, Pepino Michele, Picco Dario, Pio Mario, Salvagno Paola, Sturpino Federico, Tarditi Andrea, Tassone Claudio.
L'attività dell'associazione è assicurata prevalentemente con prestazioni personali, volontarie e gratuite degli associati.
Oltre il Consiglio Direttivo, sono istituite le seguenti cariche:
Presidente, Sig. MERLO Marco
Vice presidente, Sig.CURTI Alberto
Segretario, Sig.PEPINO Michele
Economo, Sig. PICCO Dario.