Descrizione
Per commercio su area pubblica si intende l’attività di vendita di merci al dettaglio effettuata sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.
È commerciante su area pubblica colui che professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende al dettaglio o somministra al pubblico alimenti e bevande su aree pubbliche di cui abbia avuto la concessione o in forma itinerante.
E' possibile effettuare una attività di commercio su aree pubbliche anche in qualità di operatore non professionale (c.d. hobbista), in modo temporaneo e nell'ambito di mercatini specifici.
Come fare
Presentazione tramite Sportello Unico Attività Produttive
Cosa serve
L'Autorizzazione di tipo A (su posteggio) prevede il rilascio di una concessione di suolo pubblico, la quale ha durata decennale e viene ottenuta a seguito di adesione ad un Bando Comunale.
L'Autorizzazione di tipo B (itinerante) consente il commercio in forma ambulante oppure sui mercati, sostituendo i titolari di Autorizzazione di tipo A assenti sul proprio posteggio.
Gli operatori del settore alimentare devono inoltre presentare notifica all'A.S.L. competente e possedere i requisiti professionali per l'accesso all'attività.
L'Autorizzazione temporanea consente la partecipazione ai mercatini che prevedono posteggi riservati agli "hobbisti". Essa è limitata alla manifestazione a cui si partecipa, oltre che alla vendita di prodotti di collezionismo, artigianato o ingegno in forma non imprenditoriale.
Cosa si ottiene
Commercio su Aree Pubbliche
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Condizioni di servizio
Il rilascio di qualunque Autorizzazione al commercio su aree pubbliche prevede un'istruttoria di 60 giorni
Contatti
Collegamenti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 01/01/1900